Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

TESTO

TESTO 0560 6160 616 Misuratore di umidità

TESTO 0560 6160 616 Misuratore di umidità

Prezzo di listino €391,62 EUR
Prezzo di listino €391,62 EUR Prezzo scontato €391,62 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse. Spese di spedizione calcolate al check-out.

Scorte ridotte

testo 616 - Misuratore di umidità


Codice 0560 6160


Vantaggi





  • Rilevamento affidabile dell'umidità del legno e dell'umidità presente in pareti, pavimenti e altro ancora



  • Misurazione non invasiva e allo stesso tempo precisa, fino a 5 cm di profondità del materiale



  • 10 tipologie di materiali e di legno già registrati nello strumento



  • Display retroilluminato, funzione Hold, memoria dei valori min e max, forma maneggevole



Lo strumento professionale per il rilevamento dell'umidità nel legno, nei muri o pavimenti: con il misuratore di umidità testo 616 effettuate misurazioni precise, evitando di danneggiare i materiali.





Descrizione




Con il misuratore di umidità testo 616 rilevate il contenuto di umidità nei materiali edili e nei legni in modo veloce e non invasivo; in tal modo potete monitorare il processo di asciugatura di tali materiali. Per la misurazione selezionate la corrispondente linea caratteristica e appoggiate la sonda sul rispettivo materiale. Lo strumento vi mostra immediatamente sul display l'umidità del materiale –sotto forma di percentuale in peso comparata alla massa secca. Premendo un pulsante potete fissare il risultato relativo.
Sebbene la sonda sia posata solo sulla superficie del materiale, ad esempio alla parete, sul pavimento o sul legno, può rilevare l'umidità all'interno del materiale con una profondità di misura fino a 5 cm.


Luoghi di impiego ideali del misuratore di umidità testo 616


Il misuratore di umidità testo 616 è uno strumento di misura professionale, che trova impiego nel settore edile, ad esempio per l’individuazione di danni dovuti all'acqua, fino alla falegnameria.



  • Rilevate i danni dovuti all'umidità: individuate i punti di umidità in pareti e pavimenti in modo veloce evitando la distruzione dei materiali.

  • Monitorate i processi di asciugatura: che si tratti di controllare l'umidità nel rispetto di un progetto edile o di asciugatura controllata – con il misuratore di umidità testo 616 rilevate del materiale fino a -5 cm.

  • Determinate l'umidità del legno: controllate l'umidità di legni depositati in magazzino prima di sottoporli ad altri


Misuratore di umidità testo 616 con 10 curve caratteristiche



  • Legno dolce

  • Legno duro

  • Cartone presspan

  • Massetto in anidrite

  • Massetto in sabbia-cemento

  • Arenaria calcarea

  • Calcestruzzo cellulare

  • Calcestruzzo

  • Mattone ad elevato isolamento

  • Mattone pieno



Contenuto della fornitura



Misuratore di umidità nei materiali testo 616 comprensivo di protocollo di collaudo e batterie.










Dati tecnici





Dati tecnici generali


Dimensioni: 70 x 58 x 234 mm









Temperatura di lavoro: +5 a +40 °C


Materiale custodia: plastica (ABS, TPE), metallo


Classe di protezione: IP30


Tipo batteria: batteria (9 V, 6F22)


Durata batteria: 60 h


Aggiornamento display: 0.5 s


Unità: Contenuto d’acqua in peso percentuale in rapporto alla massa secca (%)


Profondità di misura: fino a 5 cm


Frequenza di misura: 0,5 s


Temperatura di stoccaggio: -20 a +70 °C


Peso: 260 g


Umidità - capacitivo


Campo di misura: < 50% (legno) - 20% (materiali da costruzione:)


Risoluzione: 0,1


Applicazioni





Determinare l’umidità nel legno



Il contenuto di umidità è un fattore decisivo per l’ulteriore lavorazione e utilizzo dei prodotti di legno. Se si installa legno con un contenuto di umidità sbagliato, questo può provocare deformazioni meccaniche (contrazione e rigonfiamento) nel luogo in cui il materiale viene successivamente impiegato e, di conseguenza, danni alla mobilia o a intere strutture di supporto negli edifici. Quindi, prima che il legno possa essere impiegato nei mobili o come materiale di supporto da un falegname/carpentiere, occorre valutarne l’idoneità misurando il contenuto di umidità.testo 616 permette un esame rapido e non distruttivo delle caratteristiche di umidità del materiale nel legno. Sono disponibili curve caratteristiche per misurare l’umidità del legno nei legni teneri e duri e nel truciolato. Queste curve caratteristiche sono state sviluppate in cooperazione con l’istituto LPI.


I risultati di misura sono calcolati fino a una profondità di 5 cm e possono essere registrati con la semplice pressione di un pulsante. Le letture sono visualizzate in peso percentuale rispetto alla massa asciutta del materiale.


Monitoraggio dei processi di asciugatura


Che si tratti di massetti appena posati o di un'asciugatura monitorata di danni causati dall'umidità, la determinazione tempestiva del livello di umidità richiesto consente di risparmiare tempo e quindi denaro.


I massetti vengono posati nella fase di ristrutturazione interna, generalmente dopo l'intonacatura. Seguono poi la pavimentazione e la tinteggiatura. Il comportamento di asciugatura è quindi un fattore significativo nel programma di lavoro, principalmente perché da esso dipende la posa del pavimento.


La misurazione dell'umidità stabilisce se il pavimento è pronto per la posa; la responsabilità del pavimento viene quindi trasferita alla rispettiva ditta che lo posa. Una parte importante di questo lavoro è quindi la documentazione e la garanzia durante le prove di asciugatura.


Qual è l'entità del danno causato dall'umidità? È necessario rispondere a questa domanda per decidere quali strumenti utilizzare per accelerare il processo di asciugatura.


Il testo 616 può essere utilizzato per analizzare in modo rapido e non distruttivo l'umidità nei materiali da costruzione. Semplifica inoltre il lavoro quando si devono monitorare i processi di asciugatura di pavimenti, pareti e superfici.


Diagnosi dell'umidità negli edifici


L'umidità può penetrare in pareti, pavimenti e soffitti a causa della rottura di tubi o di infiltrazioni d'acqua. Alcuni di questi danni causati dall'umidità potrebbero non essere rilevati immediatamente. Le cause possono essere l'infiltrazione o l'infiltrazione di acqua, scarichi per acque piovane e reflue difettosi, o persino scarichi ostruiti e una capacità di infiltrazione inadeguata.


A seconda del punto di ingresso o uscita, l'umidità può diffondersi in modi diversi; se scoperta troppo tardi, si possono verificare danni ingenti. Pertanto, è necessaria la misurazione dell'umidità nei punti interessati per poter identificare la fonte del danno.


Testo 616 può essere utilizzato per analizzare rapidamente e in modo non distruttivo l'umidità nei materiali da costruzione. La pinza di misura viene posizionata sulla superficie; il valore può essere letto immediatamente. I risultati della misura vengono calcolati fino a una profondità di 5 cm e possono essere registrati con la semplice pressione di un pulsante. Le letture vengono visualizzate in percentuale in peso rispetto alla massa secca del materiale.


Per un utilizzo semplice e rapido, nel testo 616 sono già memorizzate le caratteristiche dei seguenti materiali da costruzione: massetto in anidrite, massetto in cemento, mattoni di arenaria calcarea, calcestruzzo cellulare, calcestruzzo, mattoni forati verticalmente e mattoni pieni; queste facilitano il rilevamento di punti umidi nei materiali da costruzione.





Visualizza dettagli completi