Conto termico
Conto Termico 2.0 – Incentivi per Efficienza Energetica e Fonti Rinnovabili
Cos’è il Conto Termico 2.0?
Il Conto Termico 2.0 è un incentivo statale erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per sostenere interventi di riqualificazione energetica degli edifici e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Con il Conto Termico è possibile:
- Migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti
- Installare sistemi termici ad alta efficienza o impianti a energia rinnovabile
L’incentivo rappresenta una valida alternativa allo sconto in fattura, consentendo di recuperare fino al 65% della spesa sostenibile, rendendo gli interventi di efficientamento energetico più accessibili per privati, imprese e Pubbliche Amministrazioni.
Come funziona il Conto Termico?
La richiesta del Conto Termico deve essere effettuata tramite il portale ufficiale del GSE. Gli esperti di Centrotermico si occupano di tutta la gestione della pratica, dalla compilazione alla trasmissione dei documenti, garantendo il rispetto delle tempistiche e delle normative vigenti.
Documentazione necessaria
Per richiedere l’incentivo tramite Centrotermico occorre fornire:
- Visura catastale dell’immobile
- Carta d’identità e Tessera Sanitaria del beneficiario
- Fotografie dell’immobile e dell’intervento (prima, durante e dopo)
- Foto del generatore da sostituire e relativa etichetta
- Fatture di acquisto intestate al beneficiario
- Copia del bonifico ordinario con causale normativa (D.M. 16/02/2016)
Centrotermico fornisce supporto completo, compresa la compilazione di una Check List, e assicura assistenza costante fino all’erogazione dell’incentivo.
Cosa rientra nel Conto Termico?
Gli interventi ammessi per edifici esistenti e unità immobiliari con potenza ≤ 35 kW includono:
- Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, condizionatori o sistemi ibridi
- Sostituzione impianti a biomassa
- Installazione impianti solari termici per produzione acqua calda sanitaria
- Sostituzione scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
NB: la potenza del nuovo generatore deve essere massima ±10% rispetto a quello sostituito. Gli interventi con potenza >35 kW richiedono un iter tecnico dedicato.
Chi può accedere al Conto Termico 2.0?
1. Pubbliche Amministrazioni
Tutte le amministrazioni statali, enti locali, scuole, università, cooperative sociali e cooperative di abitanti (equiparate) possono accedere all’incentivo, secondo le normative vigenti.
2. Privati e Condomini
Persone fisiche, condomini e titolari di reddito d’impresa o agrario possono richiedere il Conto Termico, a condizione di:
- Essere proprietari o avere la disponibilità dell’immobile
- Ottenere autorizzazione del proprietario se non titolari dell’immobile
Perché scegliere Centrotermico per il Conto Termico 2.0
- ✅ Assistenza completa per la gestione della pratica Conto Termico
- ✅ Supporto nella scelta dei prodotti detraibili come pompe di calore, climatizzatori e caldaie a condensazione
- ✅ Garanzia di rispetto delle tempistiche e normative GSE
- ✅ Recupero rapido delle spese con sconto in fattura o accredito diretto
Richiedi il tuo incentivo Conto Termico 2.0
Affidati agli esperti di Centrotermico.it e rendi più semplice e veloce l’accesso agli incentivi statali per l’efficienza energetica.
Contattaci subito per una consulenza gratuita e scopri come ottenere il massimo risparmio sui tuoi interventi energetici!